Studio di varie università europee sui potenziali benefici dell’integrazione spaziale di fotovoltaico ed eolico tra i Paesi europei su scala oraria, giornaliera e mensile. La loro combinazione e l’integrazione di regioni con modelli di generazione diversi ottengono il migliore equilibrio possibile tra la massimizzazione della produzione di energia rinnovabile e la minimizzazione della sua variabilità. Autori: Javier López […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i servizi dell'abbonamento annuale: provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.