Il fotovoltaico globale è nel pieno di una crisi manifatturiera, innescata dalla sovraccapacità produttiva con crollo dei prezzi e dei margini, destinata a estendersi fino al 2026. Questa crisi porterà a un altro aggiornamento tecnologico verso il “capitolo finale” dell’architettura basata sulle celle di silicio cristallino a giunzione singola, rappresentato dalle celle FV a contatto […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i servizi dell'abbonamento annuale: provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.