Nel 2015 in Italia si sono installati 301 MW di nuova potenza da fotovoltaico. La stima pr...
Nel 2015 in Italia si sono installati 301 MW di nuova potenza da fotovoltaico. La stima pr...
Gli edifici consumano il 40% di tutta l’energia primaria europea, per una quota di emiss...
Eliminazione delle code di fatturazione calcolate su misure stimate, procedure di cambio f...
Immaginate un’auto elettrica che non solo si muove a emissioni zero, ma che sottrae gas ...
Entreranno presto in vigore nuove norme in materia di agevolazioni per le piccole e medie ...
Procedura aperta per: a) ottimizzazione dei contratti di fornitura di energia elettrica pe...
Nuova data da segnare in calendario nella lunga battaglia legale degli operatori del solar...
Acque agitate intorno al decreto legislativo 102/2014 che ha recepito la direttiva europea...
Nuove risorse in Emilia Romagna per la ricerca e l’efficienza energetica nella produzion...
Come si calcola la somma detraibile quando si fa un intervento su parti comuni di un edifi...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo sul nuovo “Codice degli ap...
La normativa comunitaria e nazionale pone nuove sfide di sostenibilità all’edilizia, ma...
Come comunicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), il contatore del costo indicativ...
Un appello affinché il Governo sblocchi il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica,...
Il GSE informa gli operatori che alla luce delle modifiche alla Legge 1° agosto 2012, n. ...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.51 del 2 marzo 2016 il DM 16 febbraio 2016 ...
Negli ultimi anni, nel campo ambientalista molti hanno pensato che la transizione energeti...
Sarà lanciato a metà marzo il quarto bando del programma Connecting Europe Facility (Cef...
Non c’è pace in Italia per il fotovoltaico e l’autoproduzione elettrica in genere. La...
L’idea sarà venuta a molti di quelli che hanno la casa vicino a un fiume, un torrente o...
Quest’anno le imprese del terziario potranno contare su un ribasso delle bollette di luc...
Con la delibera 72/2016/R/eel (in allegato in basso) l’Autorità per l’Energia elettri...
Dal primo gennaio 2016 è partita la procedura semplificata per installare pannelli fotovo...
Il nuovo decreto per l’incentivazione delle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, lu...
Le stufe a legna e a pellet sono molto meglio per il clima, del riscaldamento a gas od oli...
ll DM 26/6/15 che definisce i requisiti minimi per l’efficienza energetica degli edifici...
Con la fiducia votata al Senato, con 155 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto, il...
Parlando di sistemi di accumulo e rete intelligente, tra nuove batterie dai costi in disce...
Generazione distribuita, rinnovabili, sviluppo dell’efficienza energetica, customer-cent...
Da tempo si dà per scontato che le batterie da abbinare al fotovoltaico godano dell’inc...
Riproponiamo una sintesi delle novità normative che interessano il mercato elettrico arri...
Nelle settimane scorse la Regione Lombardia ha messo in campo un incentivo regionale per i...
Dopo la travagliata vicenda siciliana, brutte notizie per l’eolico anche in Campania. È...
Oltre 50 milioni di euro sono le risorse destinate fino al 2020 ai Comuni e ai territori d...
Burocrazia e incertezza normativa costano care, specie per impianti come quelli a fonti ri...
Il nuovo Conto Termico è finalmente arrivato, dopo oltre un anno di ritardo. Dopo la firm...