Il report analizza gli impegni climatici dei paesi del G20 “traducendo” i diversi meto...
Il report analizza gli impegni climatici dei paesi del G20 “traducendo” i diversi meto...
Gli indicatori del cambiamento climatico sono peggiorati nel 2020, che è stato uno dei tr...
Il documento, sviluppato dal Gse a partire dai dati Eurostat, presenta analisi di settore,...
Un duro atto di accusa alle politiche europee e nazionali che rischiano di avallare il “...
La batteria strutturale costruita da un gruppo svedese di ricerca: è come un foglio model...
La ricerca analizza i costi di finanziamento dei progetti energetici focalizzandosi sugli ...
Nel primo trimestre del 2021 la domanda di energia elettrica è cresciuta del 2,2% rispett...
I piani energetici a lungo termine per i due power pool regionali noti come Eastern and So...
Lo studio spiega che con un nuovo materiale nano-strutturato e trasparente applicato alle ...
I suggerimenti di ANIE Rinnovabili alla consultazione del GSE su CER e AUC, che si è chiu...
La ricetta energetica al 2050 individuata dallo studio dell’università di Lappeenranta ...
Nell’ultimo numero della newsletter del Gestore dei mercati energetici le consuete stati...
Nel 2021 il riscaldamento domestico contribuisce ancora, in maniera significativa, a inqui...
L’Unione europea è fra i maggiori importatori al mondo, seconda solo alla Cina, di “d...
Position paper dell’associazione destinato al Ministro per la Transizione Ecologica, Rob...
In Europa nel 2020 si sono investiti 42,8 mld € per realizzare futuri impianti eolici, +...
Una percentuale crescente di veicoli elettrici potrà favorire la riduzione delle concentr...
Le batterie sono oggi la soluzione più economica per soddisfare i picchi di domanda della...
Un dossier sulla maxi detrazione per l’edilizia. Il documento, a cura di Alberto Galeott...
Il consumo di gas è ammontato a 394 mld mc nel 2020, in calo rispetto ai 406 mld mc segna...
Nel 2020, per la prima volta, la quota di elettricità generata da fonti rinnovabili nel m...
L’Europa rischia di sprecare decine di miliardi di euro in nuove infrastrutture del gas ...
L’Albania ha un potenziale di 7 nuovi GW per eolico e fotovoltaico, più del triplo dell...
Nel 2020 nel mondo si sono aggiunti 50,3 GW di capacità da carbone, mentre 37,8 GW sono s...
Con oltre 260 GW di nuova capacità installata nel 2020, le rinnovabili hanno registrato u...
Quali sono opportunità del mondo industriale di cogliere la domanda di “transizione”...
I produttori di autocarri europei stimano che per raggiungere gli obiettivi di CO2 per i c...
La strategia “Rottamare ed educare” è contenuta nel Libro Bianco redatto da AIEL. Ecc...
Come il polo energetico di Brindisi dovrà impegnarsi a sostituire l’attuale produzione ...
Biomassa da filiere corte e sostenibili, bacini di pompaggio con fotovoltaico galleggiante...
Pubblicato su Nature Sustainability, lo studio ha esaminato la fattibilità tecnico-econom...
La fotografia del settore: policy, strategie post-crisi e modelli di finanzimento innovati...
Le tendenze globali della generazione elettrica: eolico e FV fermano la crescita del carbo...
Nel nuovo rapporto Gse i dati sulle rinnovabili in Italia nel 2019 e le stime preliminari ...
Un’industria con una grande resilienza in un anno difficile: la nuova potenza eolica è ...
Titolo: Agri-Photovoltaik Stand und offene Fragen Lo studio tedesco pubblicato dal Technol...