La ricerca sottolinea le complesse interazioni che intervengono tra le principali cause de...
La ricerca sottolinea le complesse interazioni che intervengono tra le principali cause de...
Un sistema di scoring per valutare le prestazioni dei progetti di agrivoltaico. Descritti ...
Analisi della federazione dell’industria elettrica europea con tre scenari di decarboniz...
Nei primi cinque mesi del 2023 la domanda di energia elettrica diminuisce del 4,5% sullo s...
L’Agenzia internazionale per le rinnovabili quantifica il divario tra il non poco che st...
Secondo uno studio Enea, tecnicamente si potrebbero installare in Italia impianti fotovolt...
Analisi comparativa delle normative per l’eliminazione graduale delle caldaie a combusti...
Nel report identificate 100 innovazioni fondamentali per la mobilità elettrica intelligen...
Titolo completo: Technical support for RES policy development and implementation – Simpl...
Una stima di Wood Mackenzie su quanto potranno scendere i costi di produzione dei componen...
I Paesi Ue devono quasi azzerare le emissioni di CO2 entro il 2040 per puntare al traguard...
La domanda globale di petrolio continuerà a crescere nei prossimi anni, ma a un ritmo ral...
Due report di Motus-E dedicati al trasporto delle merci sulle strade italiane con mezzi el...
I dati del fotovoltaico mondiale e le previsione di mercato nel nuovo report sul fotovolta...
Un modello di simulazione economica per un sistema elettrico italiano decarbonizzato al 20...
La siccità che ha colpito l’Italia nel 2022 ha avuto un impatto molto negativo sulla pr...
Ricerca pubblicata da Nature Sustainability in cui viene descritto un metodo empirico per...
Il rapporto riassume i risultati più significativi per l’anno scorso; utile per avere i...
Crescono le rinnovabili nei territori italiani, ma con un ritmo ancora troppo lento rispet...
Il mondo deve raddoppiare i progressi in materia di efficienza energetica entro il 2030, t...
Studio del Joint Research Center (JRC) della Commissione europea che esplora le connession...
Una stima al 31 dicembre 2022 dell’impatto macroeconomico e di finanza pubblica del Supe...
L’Agenzia internazionale per l’energia fornisce una fotografia su come le fonti rinnov...
L’agrovoltaico può attenuare gli effetti della siccità su determinate colture, grazie ...
Il 2023 sarà un altro anno di forte crescita per il fotovoltaico su scala globale, con 32...
Uno studio dettagliato, condotto da un docente dell’Università di Groningen, consulente...
Nei primi tre mesi del 2023 è proseguita la crescita del fotovoltaico italiano, osservata...
Osservazioni della Bce sui rischi che i mutamenti climatici pongono alla stabilità dei pr...
Gli aerei a idrogeno potrebbero diventare competitivi nel 2035 sui voli intra-europei, a ...
Nel 2023 si investiranno in totale circa 1.700 miliardi di dollari nelle tecnologie pulite...
Rapporto annuale con tutti gli indicatori energetici ed economici del nostro Paese, confro...
Le raccomandazioni in tema di energia fatte all’Italia dalla Commissione europea nel suo...
Il Rapporto Mobilitaria 2023 indica la distanza che le nove città italiane aderenti alla ...
Una ricerca sui costi umani legati alla crisi climatica a seconda dei diversi scenari di s...
Il report si focalizza su diversi aspetti legati al phase out del gas nell’Ue in tutti i...
Corrono gli investimenti globali per aumentare la capacità produttiva di tecnologie pulit...