Il fotovoltaico galleggiante ha un enorme potenziale. A livello globale il tasso di cresci...
Il fotovoltaico galleggiante ha un enorme potenziale. A livello globale il tasso di cresci...
I costruttori auto si sono assicurati, tramite contratti di fornitura a lungo termine, men...
Analisi sulle bozze dei Piani nazionali per l’energia e il clima (Pniec) e gli obiettivi...
Rapporto presentato alla Cop28 che affronta l’interazione fra condizioni metereologiche,...
Il Lawrence Berkely National Laboratory quantifica il litio che potrebbe essere presente i...
Le implicazioni socio-economiche che lo scenario di contenimento del riscaldamento terrest...
La crisi energetica ha ridato slancio alle politiche di efficienza in tutto il mondo, ma l...
Rapporto dedicato alle soluzioni CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) per cattur...
Analisi sull’evoluzione della produzione di componenti nei settori fotovoltaico, eolico,...
I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un dispositivo galleggiante...
Con un’impennata del 50% dal 2020 al 2023, gli investimenti nelle rinnovabili a livello ...
Uno studio di biologi del Weizmann Institute of Science, in Israele, apparso su PNAS Nexus...
Il settore delle fossili fornisce più della metà dell’approvvigionamento energetico gl...
Cosa offre la Commissione europea a città, imprese e investitori per sviluppare le smart ...
Nel 2019 l’1% più ricco (77 milioni di persone) è stato responsabile del 16% delle emi...
In Italia a oggi sono presenti circa 104 configurazioni in autoconsumo collettivo: 74 grup...
Triplicare la potenza totale installata nelle Fer al 2030 è uno degli obiettivi più impo...
Un Manifesto in 50 punti per migliorare la bozza del Piano Integrato Energia Clima present...
Le emissioni globali di gas serra sono cresciute dell’1,2% dal 2021 al 2022, toccando il...
Studio su una nuova strategia di controllo per gestire l’ombreggiamento parziale negli i...
Eolico offshore galleggiante e idrogeno verde hanno grandi potenzialità per fare del sud ...
Una buona produzione di eolico, idroelettrico e fotovoltaico a ottobre ha portato le rinno...
Il potenziale di riduzione della CO2 nel settore industriale Ue attraverso l’elettrifica...
Almeno 25.000 strutture sanitarie nell’Africa subsahariana non hanno alcun accesso all...
Al 30 settembre 2023, gli impianti installati in Italia hanno superato la soglia di un mil...
Eni sfrutta le scuole e le università italiane per trasmettere una buona immagine di sé ...
I risultati di una ricerca cinese su un impianto agrovoltaico da 10 kW che utilizza moduli...
Dal 2015 al 2022 la produzione combinata di energia solare ed eolica nella regione del sud...
Crescita rilevante delle rinnovabili, domanda stagnante e minori interruzioni pianificate ...
Gli addetti nelle fonti rinnovabili, nelle batterie, nei veicoli elettrici e in altre tecn...
L’analisi delle Nazioni Unite sugli NDC di 195 Paesi che hanno sottoscritto l’accordo ...
La scoperta degli ingegneri della Monash University di Melbourne: un nuovo rivestimento po...
Una ricerca sul campo di varie università evidenzia i vantaggi del “message framing” ...
Le domande di brevetto per le tecnologie eoliche offshore tra il 2002 e il 2022 sono cresc...
Un gruppo di ricercatori della danese Aarhus University ha indagato le potenzialità di un...
La ricerca spiega perché il rendimento degli impianti fotovoltaici verticali si rivela sp...