Uno scenario curato dall’Istituto Potsdam per la Ricerca sul Clima prospetta l’economia dell’Ue al 2050 basata sull’elettrificazione diretta per una quota che va tra il 42 e il 60% degli usi energetici, mentre l’elettrificazione indiretta, attraverso idrogeno e combustibili di sintesi, sarà tra il 9 e il 26% del totale, definendo ovviamente i settori più […]

Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali.
Non sei abbonato PRO? Scopri i servizi dell'abbonamento annuale: provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito.