L’eccessiva discrezionalità lasciata alle Regioni per l’individuazione delle aree ido...
L’eccessiva discrezionalità lasciata alle Regioni per l’individuazione delle aree ido...
A più di una settimana dall’annuncio della firma, e in attesa che il provvedimento veng...
Una divergenza così marcata tra combustibili fossili e fonti rinnovabili nella produzione...
Lo scenario immaginato dalla proposta di aggiornamento del Pniec italiano prevede 131 GW d...
Destano interrogativi una serie di recenti e quasi coordinate iniziative del ministero del...
Con la riforma del mercato elettrico Ue e la crescente penetrazione delle rinnovabili, il ...
Complessivamente 17.000 reti in Europa, capaci di fornire calore a 67 milioni di consumato...
L’industria italiana delle rinnovabili sta vivendo forse il suo momento migliore: gli in...
Da oggi, fino alle ore 12 di venerdì 26 luglio, è possibile iscriversi ai bandi per la q...
AI, cioè “Artificial Intelligence”, sistemi informatici in cui particolari software e...
La quattordicesima procedura Fer del Gse ha assegnato circa 300 MW a impianti eolici, foto...
Le fonti rinnovabili hanno coperto il 52,5% della domanda elettrica italiana a maggio 2024...
I prezzi medi dei PPA continuano a salire in Europa. Maggio ha registrato un +5,6% secondo...
Assomiglia a una sorta di servizio civile italiano, ma dedicato interamente ai lavori nel ...
Eolico a terra e fotovoltaico utility scale continuano a essere le fonti energetiche più ...
Se le imprese che hanno comunicato al Mimit gli investimenti 4.0 agevolati e presentato un...
Il decreto Pnrr Ter n. 13/2023 ha inciso sul corpus normativo del permitting energetico e ...
Germania, Gran Bretagna, Irlanda e Polonia sono i quattro principali mercati europei che o...
Con la legge regionale 11/2024 dello scorso 22 maggio, pubblicata sul Bur del 6 giugno (li...
Le commissioni Ambiente e Industria del consiglio regionale della Sardegna hanno approvato...
Il Testo unico sulle fonti rinnovabili è pronto per essere esaminato dal Consiglio dei mi...
Uno spin-off del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha comunicato di aver trovato...
Costi delle singole tecnologie, valore degli incentivi, contingenti delle aste e tanto alt...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato il decreto 14 giugno ...
Nelle economie emergenti e in via di sviluppo il costo del capitale può essere da due a t...
Parla di un passo determinante verso “un nuovo modello energetico” il ministro Pichett...
Nel sito della REN, la rete elettrica portoghese si aggira un fantasma: da anni, nel grafi...
Il problema della saturazione virtuale della rete, cioè della capacità prenotata per pro...
Con 125 miliardi di dollari investiti in tecnologie pulite nel 2023, l’Ue è al secondo ...
Il Gse non può rimettere in discussione gli elementi di un progetto a fonte rinnovabile d...
Il 4 giugno u.s. la Commissione UE ha approvato, ai sensi delle norme in materia di aiuti ...
Secondo quanto disposto nel comma 8 dell’art. 7 del Tica, la modifica di un preventivo d...
Dal mondo ambientalista arrivano nuove critiche ai provvedimenti del governo in tema di en...
Dal 2021 la Regione Campania è intervenuta sui processi autorizzativi riuscendo a sblocca...
L’idroelettrico è un settore che viaggia a velocità molto differenti in base alla zona...
Messo un po' in ombra dalle elezioni europee, domenica scorsa, 9 giugno, si è tenuto un a...