Oltre 1 GW di nuovi impianti a fonti rinnovabili da realizzare nei prossimi cinque anni, d...
Oltre 1 GW di nuovi impianti a fonti rinnovabili da realizzare nei prossimi cinque anni, d...
L’ultimo dato fornito da Terna è veramente significativo: nel primo semestre 2024 la pr...
La crescita della domanda di elettricità nel 2024 e nel 2025 raggiungerà i livelli più ...
Bene il fotovoltaico con 3 GW già autorizzati in cinque mesi, di nuovo in caduta l’eoli...
Passi avanti in Sardegna per la definizione delle aree idonee Fer. La Giunta regionale, in...
La Cina domina in tutte e tre i macro-settori della transizione energetica: filiera delle ...
Concretizzata in pochi mesi, dopo l’approvazione delle norme che a fine gennaio hanno de...
L’obbligo di stipulare una convenzione con il Gse per passare dal meccanismo dei certifi...
Il Medio Oriente continua ad attirare nuovi investimenti della Cina nelle energie rinnovab...
In ambito energetico, nel 2022 sono stati rilasciati a livello globale poco più di 117mil...
Ammonta a 1 miliardo di euro il valore del “servizio per le imprese” lanciato da Grupp...
L'acciaio prodotto con idrogeno verde e forni elettrici ad arco, oppure quello ricavato da...
Il tema dei rinnovi delle concessioni di piccola derivazione a uso idroelettrico è di par...
Una definizione più generosa sul dimensionamento degli impianti a fonti rinnovabili; cost...
Al Festival dell’Economia di Trento 2024 (22-25 maggio) che, almeno nelle parti che ho a...
Un gruppo di esponenti delle associazioni, di esperti e professionisti del mondo ambiental...
Il problema della saturazione virtuale non riguarda solo la rete di trasmissione gestita d...
Potrebbe essere un chiarimento molto atteso quello fornito dal Tar Toscana, con una senten...
Nuovi progetti di pompaggio idroelettrico nel Mezzogiorno. Dopo l’iniziativa da 1 miliar...
L’ultima tripletta di provvedimenti problematici per le Fer arrivata a fine iter negli u...
Il Gse aiuterà la Commissione Pnrr-Pniec a gestire le pratiche dei progetti, in modo da v...
Da maggio a giugno di quest’anno Terna ha sottoscritto protocolli quinquennali con quatt...
Le città portuali sono interessate da un importante inquinamento atmosferico, acustico e ...
“Constatiamo con amarezza che, in pratica, si demanda tutto alle Regioni. Di fatto, in b...
Dovrebbe mancare davvero poco per l’atteso decreto attuativo di Transizione 5.0: dopo ch...
Le autorizzazioni agli impianti rinnovabili concesse prima del via libera alla moratoria i...
Nella seduta di martedì 2 luglio, con 190 voti favorevoli e 124 contrari, la Camera ha vo...
Terna scorre la lista delle connessioni di impianti a fonte rinnovabile sull’alta tensio...
Il via libera del Consiglio regionale sardo alla moratoria sulle rinnovabili arrivato ieri...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio, è entrato in vigore il de...
Nel primo semestre 2024 l’energia elettrica generata nell'Ue è stata la più “pulita...
Tra obiettivi ambiziosi, ostacoli legati principalmente a motivi geografici e l’urgenza ...
Mentre il governo ha un ritorno di fiamma per il nucleare e mantiene sempre vivo quello pe...
Il governo italiano ha inviato oggi, lunedì 1° luglio, alla Commissione europea, il test...
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha elaborato, di concerto con il...
“Gli interventi si intendono avviati al momento dell’assunzione della prima obbligazio...