Terna continua a ottimizzare i processi per le nuove richieste di connessione degli impian...
Terna continua a ottimizzare i processi per le nuove richieste di connessione degli impian...
Il nuovo Pniec italiano ha tanti limiti: non c’è un percorso chiaro per uscire dai comb...
I consumi di energia in Italia continuano a scendere nei primi sei mesi del 2023, segnando...
Slitta ancora, di otto mesi, il termine entro cui l’esecutivo deve adottare il testo uni...
Le pompe di calore sono sempre più indispensabili per raggiungere gli obiettivi europei s...
Al fine di dare seguito alle istanze ricevute dagli operatori, il Gse ha prorogato il term...
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica “ha formalmente inviato alla C...
A fine giugno in Italia si sono raggiunti quasi 40 GW di potenza totale installata nell’...
Quest'anno la domanda di elettricità dell'Ue dovrebbe scendere al livello più basso degl...
Fino a circa un anno fa, con i prezzi dell’energia alle stelle e pochi progetti Fer auto...
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato il 17 luglio il nu...
Lo sviluppo delle energie pulite e le forniture di materie prime critiche, il litio in par...
Per le aste che si faranno da ora in poi per gli incentivi agli impianti Fer, i corrispett...
L’Europa spingerà per eliminare “ben prima del 2050” l’utilizzo di combustibili f...
Transizione energetica non significa esclusivamente un ricorso massiccio all’efficienza ...
La bozza del decreto sulle aree idonee, circolata ieri e trasmessa alle Regioni per l’es...
È uscita la bozza del tanto atteso decreto sulle aree idonee alle fonti rinnovabili. Il t...
La decarbonizzazione delle reti di teleriscaldamento esistenti è un aspetto centrale per ...
Il decreto sulle aree idonee per le fonti rinnovabili “sarà trasmesso domani [giovedì ...
Il tetto ai ricavi delle rinnovabili introdotto dal decreto Sostegni-ter (dl 4/2022) potre...
La Regione deve chiudere il procedimento di autorizzazione unica per i nuovi impianti a fo...
Si sblocca una parte dei negoziati sul nuovo mercato elettrico Ue. I gruppi politici del P...
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che gli interventi previsti dai Pnrr na...
Nel 2022 c’è stato un crollo di circa il 16% della produzione da nucleare e anche le ri...
È del tutto negativo il giudizio delle associazioni ambientaliste sulla bozza del nuovo P...
Le relazioni economiche tra Cina e occidente stanno diventando più complicate e possono m...
Ridurre al minimo la volatilità della produzione energetica delle fonti rinnovabili, è l...
“È un bel regalo ai combustibili fossili” e “sembra scritto sette mesi fa, all’ap...
“La corsa all’ultimazione dei lavori, pena l’impossibilità di accesso al Superbonus...
Il Portogallo punta a una quota molto rilevante di energie rinnovabili nel mix elettrico a...
Si rafforzano i contorni del Critical Raw Materials Act, il provvedimento proposto a marzo...
L’impegno preso a maggio, di consegnare il Piano nazionale clima ed energia entro il 30 ...
L’integrazione di impianti a fonti rinnovabili in reti di teleriscaldamento esistenti o ...
La nuova direttiva sulle rinnovabili sembra finalmente avere la strada spianata per il vot...
C’è tanto fotovoltaico in più nel nuovo Pniec della Spagna: si punta a 76 GW cumulativ...