Quando è attivato un Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), tutte le autori...
Quando è attivato un Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), tutte le autori...
Con l’accelerazione della domanda mondiale di tecnologie a basso contenuto di CO2 e beni...
Abbassare i prezzi dell’energia per famiglie e imprese, fissare un obiettivo vincolante ...
Donald Trump è stato eletto di nuovo presidente degli Stati Uniti. Cosa potrebbe signi...
La Puglia intende favorire il revamping eolico, “ovvero l’ammodernamento di tutti i si...
I sintomi climatici c’erano tutti e da tempo. Ma ora che si è evidenziata in tutta la p...
Il solare termico non è più fuori dalla Transizione 5.0. Dopo l’esclusione riscontrata...
Dalle città per le città: nasce diversi anni fa l’idea di uno strumento finanziario ac...
Una buona notizia, che poi tanto buona non è, almeno come sembrerebbe ad uno sguardo supe...
Proseguono i lavori della Commissione europea sul nuovo “meccanismo di adeguamento delle...
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di prorogare al 31 marzo 2025 il termine di due bandi ...
La rapida diffusione delle tecnologie energetiche pulite offre grandi opportunità ai Paes...
È stato pubblicato dal Mase l’atteso decreto direttoriale con le regole operative del ...
La commissione Ambiente del Senato ha appena iniziato a esaminare il decreto 153/2024 (dl ...
Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il 29 ottobre un disegno di legge di Giunta...
Il disegno di legge sulle aree idonee licenziato il 23 ottobre dalla Giunta pugliese è st...
I progetti di impianti a fonte rinnovabile che hanno ultimato una procedura autorizzativa ...
Dalla produzione di componenti per l’eolico, il fotovoltaico e altre tecnologie pulite, ...
Nel ddl Bilancio 2025 firmato oggi dal Quirinale e trasmesso alla Camera – dopo l’appr...
Ieri sera il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo sul “C...
L’Italia ha investito oltre 127 miliardi di euro nel 2023 in progetti e misure per decar...
Nuova tornata di finanziamenti per i progetti Life, lo storico programma europeo che dal 1...
Entro fine ottobre la Giunta regionale della Sicilia dovrebbe approvare un disegno di legg...
La definizione delle aree idonee e non idonee allo sviluppo delle fonti rinnovabili è l...
Tra bonus edilizi in scadenza, incertezze su quali agevolazioni ci saranno nel 2025 e novi...
Contratti climatici per differenza (CCfD): è il nuovo strumento messo a disposizione dal ...
Entra ufficialmente in vigore da oggi, 18 ottobre, il Dl Ambiente. Il decreto n. 153/202...
La Conferenza Unificata ha reso oggi il parere favorevole sui due schemi di decreto Mase r...
Dal primo gennaio 2025 non si potranno più fornire incentivi di alcun tipo per l’acquis...
L’Italia non sfrutta abbastanza il binomio acqua-energia, nonostante una base industrial...
Solo la scorsa settimana, dai banchi dell’opposizione alla Camera, si era sollevata la r...
Il Consiglio dei ministri di ieri, martedì 15 ottobre, ha approvato in via preliminare lo...
Procede il lavoro degli uffici tecnici nelle varie Regioni d’Italia in vista della scade...
Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, lunedì 14 ottobre (Serie generale n. 241), è stato pub...
Si arricchisce di nuove risorse il piano Investimenti sostenibili 4.0 dedicato alle piccol...
Una serie di recenti dichiarazioni e provvedimenti approfondisce la strategia che la Regio...