Gli obiettivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili proposti nel pos...
Gli obiettivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili proposti nel pos...
E' molto importante l'iniziativa del Governo italiano di redigere, sulle future sfide en...
Nonostante una chiarissima mozione parlamentare (Relazione sulle tematiche relative ai cam...
Più di 600 partecipanti da oltre 100 Paesi e 20 Organizzazioni internazionali hanno parte...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il "Manifesto della Geotermia" per lo sviluppo gli us...
Le riserve di petrolio convenzionale ancora da scoprire potrebbero essere di 250 miliardi ...
Dopo l'adozione da parte del Consiglio Europeo di primavera (8-9 marzo 2007) di un obietti...
Il position paper del governo italiano sul contributo che al 2020 le fonti rinnovabili pot...
La task IEA Photovoltaic Power Systems Programme (IEA PVPS) ha pubblicato un rapporto con ...
Il cortometraggio "Ghiacciai 2007" è in onda in esclusiva sulla Web Tv della Conferenza N...
Si tratta dell'ultima review annuale sulle quantità di Plutonio (Pu) e di Uranio altament...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 222 del 24 settembre 2007) il bando del Mini...
Oggi si è svolta una manifestazione promossa dalle associazioni imprenditoriali e dai Com...
L'obiettivo di valorizzare gli impianti di piccola taglia (sotto il megawatt di potenza) h...
Ci sono esempi virtuosi di come aziende private, amministrazioni locali o consorzi di Comu...
La mia analisi non entrerà nel merito generale del documento del Governo, per il quale ri...
Gli impegni europei legati al raggiungimento del 20% di riduzione dei consumi energetici e...
Fulvio Conti rilancia l'ipotesi "carbone pulito" e le associazioni ambientaliste tornano s...
Leggi e regolamenti possono essere gli strumenti più importanti per l'utilizzo dell'energ...
Il documento del Governo, presentato immediatamente a ridosso di una consultazione con le ...
Il 10 settembre il Comitato Interministeriale Affari Comunitari Europei ha approvato il po...
La Camera dei Deputati, ha approvato ieri, 18 settembre (con l'astensione del centro destr...
In occasione della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici che si è tenuta a Roma ...
Legambiente, in collaborazione con l'Osservatorio meteorologico di Milano Duomo, ha pubbli...
I problemi ambientali legati alla riduzione delle emissioni di gas serra che la Conferenza...
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani, ha inviato una lettera al Commis...
L'Agenzia delle Entrate risponde, con la risoluzione 244/E dell'11 settembre ad alcuni que...
Seconda giornata della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici: è di scena la poli...
Le polemiche di questi giorni sulla conferenza nazionale sul clima impongono una riflessio...
Da oggi 14 settembre La Regione Lazio mette a disposizioni degli incentivi per chi decide ...
La Conferenza sul Clima si conclude con l'elaborazione di due documenti finali. Il primo ...
Un risparmio annuo di 5.100 kWh in media per ciascun intervento, una media di 1,1 tonnella...
Un'intervista a Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera, sulla...
Domenica 16 settembre a Bologna, presso Piazzale Jacchia - Giardini Margherita (ingresso d...
I cambiamenti climatici sono un rischio da affrontare sia agendo sulle cause, con la cosid...
"Il Mar Mediterraneo si riscalda di 0,6 gradi per decennio, ed è il mare che si riscalda ...