L'elettricità generata dalle centrali nucleari costa più di quella prodotta dalle fonti ...
L'elettricità generata dalle centrali nucleari costa più di quella prodotta dalle fonti ...
L’industria automobilistica europea è in crisi. Una crisi che una certa politica ha “...
Gli inverter di stringa convenzionali possono fornire prestazioni uguali o migliori di que...
In Italia esiste un “interesse trasversale” sullo sviluppo energetico delle città, an...
Si ridefiniscono i piani di Stellantis nel campo delle batterie per i veicoli elettrici. ...
L’industria del GNL sottostima gli impatti degli incidenti legati all’intera filiera, ...
Kostal Solar Energy sta riducendo in modo permanente da 3 ad 1 PLENTICOIN il codice di att...
Dopo aver spento a settembre l’ultima centrale a carbone, sul finire del 2024 la Gran B...
Nuova Regione, stessi problemi. L’iter avviato dall’Abruzzo sul tema delle aree idonee...
I prezzi di alcuni moduli fotovoltaici potrebbero cominciare a segnare un lieve rialzo a d...
Nella seduta di ieri, 9 dicembre, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Millep...
Manca soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, poi il Testo unico sulle rinnovabil...
Come già abbiamo raccontato in altri articoli, il solare termico è una tecnologia che pu...
Le spese sostenute per lavori agevolati con il Superbonus nel 2022 possono essere detratte...
Il settore digitale impiega notevoli quantità di energia e produce rifiuti elettronici. L...
Accedere all’energia prodotta da un impianto fotovoltaico è oggi una scelta strategica ...
È del 1999 la presentazione da parte di SCAME del primo connettore specificatamente conce...
Si terrà venerdì 20 dicembre 2024 la prima asta Terna per il servizio di riduzione dei p...
I commenti della presidente Alessandra Todde alla recente legge sulle aree idonee lasciano...
Eni Plenitude, con la sua società controllata Be Charge, ha deciso di rinunciare a tutti ...
Ras al-Khaima. Non alternative alle fossili, ma complementari. Non uno strumento primario...
La COP 29 si è chiusa in maniera piuttosto deludente con scarsi risultati. Passano l...
Tra le tante variabili da considerare nel realizzare impianti agrovoltaici, ci sono le pos...
Fotovoltaico ed eolico a terra oggi coprono solo lo 0,15% della superficie agricola utiliz...
Uno dei settori in cui si svilupperà di più la competizione tecnologica per la transizio...
La Giunta regionale dell’Abruzzo ha approvato un disegno di legge sulle aree idonee e no...
Le semplificazioni per installare impianti fotovoltaici fino a 1 MW nelle strutture turist...
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole post-diploma che offrono percorsi di form...
Nell’esaminare le domande di Via (Valutazione d’impatto ambientale), bisogna rispettar...
Il terzo trimestre del 2024 è stato un anno di grandi trasformazioni per l'industria sola...
Le aree escluse da quelle idonee a realizzare gli impianti a fonti rinnovabili, come ad es...
Verso “KEY 2025” - Le interviste di QualEnergia.it Comunicare e gestire la transi...
“Un risultato molto importante, che nel 2025 permetterà di avere una scrematura del num...
Per l’accesso ai 320 milioni di euro in favore dell’autoconsumo nelle Pmi manca poco. ...
Dicembre è tempo di bilanci e il bilancio del 2024 non può non riguardare lo stato e le ...
La transizione digitale del settore energia passa anche dal rendere più performanti i pro...