I futuri scenari delle reti energetiche italiane passano da un coordinamento maggiore tra ...
I futuri scenari delle reti energetiche italiane passano da un coordinamento maggiore tra ...
Oggi, in Europa, solo il 23% del consumo energetico finale è coperto da elettricità. Per...
Una più rapida diffusione di tecnologie di rete innovative permetterebbe un aumento della...
Le fonti rinnovabili hanno coperto il 52,5% della domanda elettrica italiana a maggio 2024...
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e i modelli generativi di immagini (GIM),...
A valle dell’approvazione del decreto ministeriale sulle aree idonee, il Gse è al lavor...
A partire da ieri, 19 giugno 2024, Terna ha avviato la quarta iniziativa del programma Ene...
È partita oggi, 20 giugno, la consultazione sui contratti standard per i Ppa annunciata d...
Il mondo dell’energia è in grado di gestire le minacce informatiche e le prescrizioni n...
La sicurezza dell'approvvigionamento elettrico in Italia per l'estate del 2024 è sotto co...
Nel corso del Tunisia Investment Forum dello scorso 12 e 13 giugno, il Paese africano e l...
Il problema della saturazione virtuale della rete, cioè della capacità prenotata per pro...
Per rispondere in maniera efficace alla decarbonizzazione nel settore industriale bisogna ...
Secondo quanto disposto nel comma 8 dell’art. 7 del Tica, la modifica di un preventivo d...
L’Italia nel 2024 sorpasserà la Germania per diventare il primo mercato europeo dei sis...
Cos’è veramente la povertà energetica e come affrontarla con le comunità energetiche?...
Riforma del Tide, le novità spiegate da Rse, in un approfondimento sulla riforma dispacci...
Nell’Area Clienti del Gse sono disponibili da ieri, 6 giugno, una nuova funzionalità di...
Il 20 giugno si aprirà una consultazione Acer su possibili modelli standard per i Ppa. Si...
Nel 2024 gli investimenti globali in energia per la prima volta andranno oltre i 3mila mi...
Percorso sempre più impervio per le Pubbliche Amministrazioni che vogliono partecipare a ...
Su richiesta del distributore, il Gme ha indetto per il 19 giugno una sessione del mercato...
Il potenziamento della rete elettrica, vitale per l’elettrificazione dei consumi e la de...
“L’impegno profuso per assicurare una positiva evoluzione ai processi di transizione e...
Il nuovo Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE), approvato dall’Arera a lug...
Tredici società energetiche sono finite nel mirino dell’Autorità garante della Concorr...
L’Europa ha bisogno di investimenti “senza precedenti” nelle reti elettriche, sia a ...
Le concessioni idroelettriche sono “oggetto di interlocuzione con la Commissione europea...
Pur davanti alle difficoltà e nel mare della generale disillusione in cui navigano le Com...
Si sono svolte la settimana scorsa, il 20-21 maggio, le prime due aste a termine del Merca...
Entro la fine di giugno 2024 saranno avviati i lavori preliminari per realizzare il colleg...
“Prevenire è meglio che curare” non è solo un principio di buona salute ma è anche ...
Il Tyrrhenian e l’Adriatic link, oppure il collegamento Elmed con la Tunisia, sono colle...
Limitare le pratiche scorrette e aggressive delle vendite telefoniche a distanza (telesell...
A stretto giro dal via libera in Consiglio Ue per la riforma del mercato elettrico, Acer d...
Ci sarà tempo fino al 1° luglio per partecipare a una consultazione indetta da Arera sul...