L’Italia ha una strategia nazionale sull’idrogeno, quattro anni dopo l’emanazione de...
L’Italia ha una strategia nazionale sull’idrogeno, quattro anni dopo l’emanazione de...
Domanda bassa e incerta e costi elevati rendono molto difficili da raggiungere i target ch...
La strategia nazionale sull’idrogeno sarà presentata dal Mase il 26 novembre nella sede...
La siderurgia italiana è tra le più avanzate d’Europa. Per produzione è seconda solta...
Ovunque i progetti per la produzione di idrogeno faticano a decollare: a livello globale c...
Va avanti il progetto di Cogne acciai speciali di produrre idrogeno verde per decarbonizza...
Un'ondata di nuovi progetti sull'idrogeno a basse emissioni testimonia lo slancio di quest...
La Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato un’indagine esplorativa per individuare prog...
Mentre la Commissione europea lancia la seconda asta Ue per la produzione di idrogeno verd...
Il 40% circa della capacità produttiva di idrogeno nei Paesi dell’Unione europea è sot...
“Poco più che marketing”: questo il duro giudizio che l'Institute for Energy Economic...
A due giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue del pacchetto sulla decarbonizza...
L'acciaio prodotto con idrogeno verde e forni elettrici ad arco, oppure quello ricavato da...
Diciamo la verità, la natura stavolta ci ha beffati: l’idrogeno è un vero grattacapo. ...
L’Italia potrà sostenere gli investimenti delle sue industrie per decarbonizzare i proc...
L’idrogeno “sostenibile” – definizione ampia che include sia l’H2 prodotto con f...
La Commissione europea ha approvato, ai sensi della normativa Ue sugli aiuti di Stato, un ...
Nel 2023 l’Italia è risultata il secondo produttore siderurgico in Europa dopo la Germa...
Non troppi anni fa si parlava delle rinnovabili come di una bizzarria di fanatici ambienta...
Gli investimenti italiani nell’idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, potran...
Un'analisi che ridimensiona il ruolo dell'idrogeno nel nostro continente: "Il recente clam...
Italia e Germania hanno deciso di unire le forze per sostenere la ricerca scientifica nel ...
Il cambiamento globale delle fonti di energia in senso rinnovabile si sta rivelando relati...
L'idrogeno rinvenuto nel sottosuolo e generato da processi geochimici naturali della Terra...
I due bandi Pnrr per ottenere finanziamenti per l’idrogeno hanno avuto poco successo, ta...
L’idrogeno è tornato a calamitare l’attenzione di molti da circa tre anni. Ad appassi...
La Commissione europea ha approvato, secondo le norme Ue sugli aiuti di Stato, il piano te...
Due “titani” si combattono per il predominio nel mondo della transizione energetica: g...
Il futuro dell’idrogeno a basse emissioni dipenderà dall’introduzione di regolamenti ...
La prima asta europea per sostenere la produzione di idrogeno da rinnovabili è stata un s...
La Commissione Ue ha approvato giovedì scorso, 15 febbraio, il terzo importante progetto ...
Nell’industria esistono imprese per le quali la sfida della decarbonizzazione è verame...
I sistemi di elettrolisi, che utilizzano l’elettricità per alimentare i processi di sci...
L'elettrificazione e il teleriscaldamento sono sempre preferibili all’idrogeno come sol...
I negoziatori di Parlamento e Consiglio hanno chiuso ieri, martedì 28 novembre, la prima...
Un dispositivo galleggiante a energia solare, in grado di trasformare l’acqua contaminat...