Sono passate tre settimane dall'entrata in vigore degli obblighi di integrazione delle fon...
Sono passate tre settimane dall'entrata in vigore degli obblighi di integrazione delle fon...
La UE ha raggiunto un accordo sulla "direttiva efficienza". Porterà a un miglioramento de...
Le detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici fini...
In Europa il solare termico, dopo due anni di calo, recupera terreno. In Italia, invece, n...
Il prossimo 11 giugno, a partire dalle ore 10,30, si terrà il convegno "Sviluppo del merc...
"Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici" - promosso dal Tavolo...
In classe A si vive meglio. Nessuna, o quasi, dispersione di calore e consumi energetici r...
Nella versione più recente della bozza di “Provvedimento urgente in materia di infrastr...
Entrano in vigore oggi gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici ...
Un modesto cambiamento delle abitudini quotidiane potrebbe comportare un taglio netto dell...
Il 28 febbraio 2012 i membri della Commissione energia del Parlamento europeo hanno votato...
Si va verso una stabilizzazione della detrazione del 55% per la riqualificazione energetic...
In Italia ne vengono installate più di ventimila l'anno. Eppure tra le soluzioni per l'ef...
Per decarbonizzare il nostro sistema energetico è una tra le misure più efficaci in term...
Pubblichiamo la nota curata da ISES Italia e Kyoto Club che riassume il primo incontro deg...
Per il 2010 il risparmio energetico attribuibile agli interventi di riqualificazione energ...
Tra le varie realtà locali segnalate da "Comuni rinnovabili" anche la Provincia di Roma, ...
Fino al 31 dicembre 2012, come noto, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 5...
Al via la seconda edizione de “Il sole a scuola”, il bando del Ministero dell’Ambien...
Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha pubblicato la “Guida alla Cogenerazione ad Al...
Il solare termico si fa sentire e Assolterm, la principale associazione di categoria, pren...
“Ci sono ritardi nella emanazione di 15 nuove schede di interventi e, soprattutto, nella...
Dal 2005 alla metà del 2011, il sistema dei Titoli di efficienza energetica (TEE) ha prod...
Alcuni giorni fa è passata al Comitato Energia dell'Europarlamento (Commissione Industria...
L'efficienza energetica è la pietra angolare della transizione del sistema energetico e g...
Come ormai molti sanno la detrazione fiscale del 55% per interventi di risparmio e d...
Gianni Forcolini, docente di architettura e design al Politecnico di Milano, è uno dei ma...
Nato nel 2007, doveva essere attuato da novembre 2008 ma si è fatto attendere fino ad ora...
Il decreto legislativo 28 del marzo 2011 ha introdotto diverse novità per le rinnovabili ...
Vista la necessità di migliorare il sostegno finanziario alle misure per l’efficienza e...
“Dare un quadro del mercato dell’efficienza energetica è un’impresa improba, perch...
Avere a disposizione riserve di gas pari al doppio di quelle attuali nel giro di 10 anni, ...
Il direttore scientifico del Kyoto Club e di QualEnergia, Gianni Silvestrini, ha fatto il ...
Ascolta audio (mp3 – durata: 2')Il Presidente Napolitano ha lanciato un appello per un...
l costi di produzione di un telefono cellulare potrebbero essere ridotti del 50% se solo l...
La Commissione Lavori pubblici e Politica della casa del Consiglio regionale del Lazio ha ...