articoli
Emissioni, non ci siamo. I nuovi dati Ispra

Abbiamo chiuso il 2021 sforando di 11 milioni di tonnellate l’obiettivo per le emissioni...

articoli
Il nuovo mercato Ue della CO2 è alle battute finali: oggi il voto a Strasburgo

Il nuovo mercato europeo della CO2 è alle battute finali. Oggi, martedì 18 aprile, è a...

articoli
La crisi idrica può mettere a rischio fino al 18% del Pil italiano

L’acqua è un elemento fondamentale sotto ogni punto di vista, anche economico ed energe...

articoli
Cosa consiglia l’IPCC per una più efficace transizione energetica

Anche i più onesti e competenti possono sbagliare, magari fuorviati dalle proprie emozion...

articoli
Lotta alla crisi ambientale e riscatto sociale dei più poveri

Nella visione dell’enciclica Laudato si’ le prime e vere vittime del degrado ambiental...

articoli
“Combattere il cambiamento climatico fa bene all’economia”, le idee di Stern e Stiglitz

Non basta il consenso scientifico sulla necessità di limitare il surriscaldamento del Pia...

articoli
La Ue si prepara ai prossimi obiettivi 2040 su energia e clima

Quali saranno gli obiettivi Ue per l’energia e il clima al 2040? La Commissione europea...

articoli
Alle Nazioni Unite una risoluzione storica per la giustizia climatica

La Corte internazionale di giustizia (ICJ) dovrà stabilire gli obblighi degli Stati nell...

articoli
Carne da laboratorio, stiamo per rinunciare a una filiera amica del clima?

Sono tante le valutazioni che andrebbero fatte sul divieto di produrre carne sintetica che...

articoli
CO2 in impennata, ma non si cambia senza una forte ventata di opinione pubblica mondiale

La metà di tutte le emissioni di anidride carbonica dovute all’utilizzo dei combustibil...

articoli
Crisi climatica: siamo nei guai secondo il sesto rapporto di valutazione dell’Ipcc

Agite subito con ogni sforzo o sarà troppo tardi. Si possono ancora scongiurare gli effet...

articoli
Reagire all’era degli stupidi

Vedere l’entusiasmo del nostro governo per il “grande contributo” dato alla difesa d...

articoli
Emissioni: nel 2022 male ma non malissimo, grazie alle rinnovabili

Le emissioni globali di CO2 legate agli usi energetici sono aumentate anche nel 2022 ma me...

articoli
Le emissioni svelano insopportabili disuguaglianze

Le emissioni di CO2 sono lo specchio delle enormi disuguaglianze in termini di reddito. N...

articoli
Allarme siccità in Italia. Bacino del Po in deficit del 61% sulla media degli ultimi 10 anni

Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, poca neve accumul...

articoli
Il greenwashing delle multinazionali: grandi impegni per il clima, piccoli risultati

Il greenwashing è più pervasivo che mai e rischia di far prendere molte decisioni sbagli...

articoli
Il Pakistan vuole quadruplicare le sue centrali a carbone

Il Pakistan ha in programma di quadruplicare il suo parco di centrali a carbone, mentre no...

articoli-pro
Via libera Ue al nuovo sistema Ets con dentro aerei e navi

Circa 10.000 impianti industriali e per la generazione elettrica in Europa dovranno ridurr...

articoli
Come fare più rinnovabili senza entrare in conflitto con l’ambiente

Evitare conflitti tra fonti rinnovabili e tutela ambientale: in Italia è una sfida partic...

articoli
Il gas uccide, in Europa e soprattutto in Italia

L’Italia è in cima alla classifica degli impatti sulla salute generati dalle centrali a...

articoli
Stop alle false dichiarazioni green delle aziende: in arrivo una nuova direttiva Ue

Ricordate la pubblicità di Eni sui presunti vantaggi ambientali del suo diesel+ grazie al...

articoli
Exxon sapeva: 50 anni di omissioni e bugie sui rischi del cambiamento climatico

In giurisprudenza si distingue fra accidentale, colposo, doloso e premeditato nel giudicar...

articoli
Rischi climatici e disuguaglianze sociali, due facce della stessa crisi

Rischi climatici e disuguaglianze sociali sono due facce della stessa crisi. È quanto em...

articoli
Un petroliere presiederà la CoP 28 sul clima

A guidare i prossimi colloqui sul clima delle Nazioni Unite alla CoP 28 sarà Sultan Ahmed...

articoli
“Bene ma non benissimo”: 5 grafici sulla transizione energetica in atto

Più auto elettriche rispetto a 12 mesi fa, più pannelli solari e turbine eoliche in funz...

articoli
Cambiamenti climatici, la proposta per una Commissione bicamerale di inchiesta

Creare una Commissione bicamerale di inchiesta sui cambiamenti climatici, preceduta da u...

articoli
Crisi climatica, gli indicatori da tenere d’occhio nel 2023

A mali estremi, estremi rimedi. Ma non ancora sufficienti. È un po’ questo il “teleg...

articoli
Per gli italiani contro il caro energia servono più rinnovabili e autoproduzione

Gli italiani conoscono abbastanza bene le energie rinnovabili, anche se con qualche lacuna...

articoli
Il forte ritardo dell’Italia sul Piano di adattamento al clima

Dopo un 2022 pieno di eventi meteorologici "estremi" (ondate di calore, siccità, inondazi...

articoli
Nel 2022 consumi fermi, ma il calo dell’idroelettrico fa crescere le emissioni

Nei primi nove mesi dell’anno, a fronte di consumi di energia sostanzialmente fermi, con...

accumulo-energetico
La scelta europea per batterie più green è anche per la sicurezza energetica

Facili da sostituire, realizzate con determinate percentuali di materiali riciclati, dotat...

articoli
La Ue sempre più vicina a una tassa alla frontiera sulla CO2

Arriverà in Europa la prima tassa alla frontiera sulle emissioni di CO2: un accordo preli...

articoli
Emissioni e clima, ci stiamo avvicinando ai punti critici. Ecco perché bisogna correre

Quello che succede in Pakistan non rimarrà in Pakistan (era scritto sul padiglione pakist...

articoli-pro
Criteri ambientali minimi, in vigore il nuovo decreto

Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il Decreto n. 256 del 23 giugno 2022 (allegato in ...

articoli
Rinnovabili, il Mic denuncia lo “scontro sistematico” con il Minambiente

Definire regole condivise per installare gli impianti a rinnovabili tutelando il paesaggio...

articoli
Guida di sopravvivenza per l’umanità del Club di Roma a 50 anni da “The Limits to Growth”

Sono passati 50 anni da quel saggio che è diventata una pietra miliare: “The Limits to ...

Latest News

×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti