articoli
Parte l’era del solare anche nel Regno Unito

Secondo alcuni osservatori anche per la Gran Bretagna si sta aprendo l'età del solare. Qu...

articoli
Evitare il vuoto del post-Kyoto. Silvestrini a Ecoradio

Ascolta audio (durata: 2' 18'') Ad aprile e a giugno a Bonn si svolgeranno i primi meetin...

articoli
Gli occhi sugli incentivi tedeschi al fotovoltaico. Silvestrini a Ecoradio

Ascolta podcast Gianni Silvestrini, nel suo intervento settimanale a Ecoradio, ha spiegato...

articoli
Un protocollo da confezionare nel 2010? Silvestrini a Ecoradio

Ascolta podcast In attesa del vertice sul clima di Copenhagen per il post-Kyoto, le strate...

articoli
Perché cambiare il modello di sviluppo. Silvestrini ad Ecoradio

Ascolta podcast I tagli delle emissioni di CO2 dei paesi industrializzati al 2050 saranno...

articoli
Quale nucleare in Italia? Massimo Scalia a Ecoradio

Ascolta audioIl Senato ha approvato in via definitiva il ddl sviluppo che sancisce il rito...

articoli
Ancora soldi del petrolio dietro ai negazionisti

Soldi dei petrolieri continuano a finanziare la "disinformazione" sul problema clima. Cifr...

articoli
Europa, come ottenere il 100% di elettricità da rinnovabili

L'Europa può arrivare da qui al 2050 ad ottenere il 100% dell'elettricità dalle rinnovab...

articoli
Atersa nel board dell’Associazione europea del fotovoltaico

Virgilio Navarro Sanchez-Sicilia, CEO di ATERSA entra nel board of directors di EPIA (Euro...

articoli
Piccoli gesti da un miliardo di tonnellate di CO2

Gli Stati Uniti possono iniziare subito a ridurre di un settimo le loro emissioni. Un tagl...

articoli
La conferenza virtuale dell’energia

Unirsi a progettisti, scienziati e analisti di tutto il mondo per confrontare esperienze e...

articoli
Solare, innovazione e amministrazione della ricerca

Uno spin-off dell'Università di Udine, Isomorph ha sviluppato uno specchio lineare a conc...

articoli
Sunedison e il più grande impianto FV d’Europa

SunEdison - l'operatore leader nei servizi di energia solare nel Nord America, parte di ME...

articoli
L’emissione delocalizzata

I paesi industrializzati sono responsabili non solo delle loro emissioni ma anche di una p...

articoli
Scenari di rapida transizione energetica

Scelte politiche e adeguate misure sono molto più importanti del potenziale tecnico (vedi...

articoli
Le centrali energetiche e il clima che cambia

Il modo in cui produciamo energia - è cosa ormai acquisita - influenza il cambiamento cli...

articoli
Il carbone, una marcia indietro per l’Italia

Producono il 13,5% dell'elettricità italiana, ma pesano per il 30% delle emissioni del se...

articoli
L’Europa dei biofuel e la fame dei paesi poveri

L'obiettivo europeo sui biocarburanti per il 2020 esaspererà il problema della fame nel m...

articoli
Ecodiplomazia in affanno, green economy in salute

Le difficoltà sui prossimi accordi globali sul clima, il rilancio dell'economia verde, le...

articoli
Picking up the thread after Copenhagen

After the disappointing outcome of the Copenhagen conference, it will take some time to st...

articoli
Spira forte il vento tra i paesi leader dell’eolico

Nonostante la crisi il 2009 è stato un anno record per l'eolico americano, grazie anche a...

articoli
Il necrologio di Copenhagen

Entro il 31 gennaio i Paesi partecipanti al summit di dicembre della Cop15 dovevano comun...

articoli
Banche e clima, brave solo a metà

Le grandi banche riducono le loro emissioni, ma nelle scelte di investimento resta tanto d...

articoli
Rinnovabili 2020, si può ma c’è tanto da fare

L'Europa procede ottimista verso l'obiettivo del 2020 sulle rinnovabili: coprire con le fo...

articoli
Il futuro solare dell’India

Sarà l'India uno dei mercati più forti del solare? Dopo l'annuncio ufficiale della sett...

articoli
Le promesse esagerate dell’Enel all’industria italiana

Nella sua infaticabile attività di agit-prop nucleare, Enel si appresta a presentare le l...

articoli
Niger, miniere di uranio e strade radioattive

Basta un'ora al giorno sulle strade di Akokan, nel Niger, per raggiungere il livello massi...

articoli
Tutte le proposte di riduzione delle emissioni

In base all'Accordo di Copenhagen gli Stati aderenti dovranno indicare entro il 31 gennaio...

articoli
Ridurre la CO2 tagliando le spese militari

Ridurre le emissioni? Si può fare a costi ragionevoli, anzi: farà bene all'economia. Anc...

articoli
Anniversario di Kyoto, un bilancio in chiaroscuro

Il quarto anniversario del Protocollo di Kyoto ci riserva delle belle sorprese. Per il qua...

articoli
Il successo dell’accordo sul clima e i limiti del compromesso

Il più evidente risultato dell'accordo sul 2020 è che non sono stati toccati né gli obb...

articoli
Italia e Polonia, maglia nera per il clima

La crisi finanziaria cade in un momento molto delicato del processo decisionale europeo ch...

articoli
Verso il declino dei consumi di energia?

Gli scenari energetici che vengono elaborati tendono a riprodurre il passato, con valori d...

articoli
Clima ed energia, l’Italia sulla difensiva

Sulla sfida del riscaldamento del Pianeta in Italia spira un'aria di déjà vu. Si ritrova...

articoli
La disattenzione climatica

Due notizie contrastanti aprono l'anno. La prima è negativa. Siamo al 10 gennaio e l'Ital...

articoli
Cambiamenti climatici e media

Le polemiche di questi giorni sulla conferenza nazionale sul clima impongono una riflessio...

Latest News

×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti