Per il rapporto costi/benefici degli impianti di grandi dimensioni con accumulo stagionale si calcolano circa 1,0 – 2,5 euro per kWh risparmiato ogni anno e quindi un costo del calore solare di 10-25 centesimi di euro/kWh.

Solarge è un progetto europeo che ha proprio l’obiettivo di diffondere la tecnologia degli impianti solari termici di grandi dimensioni e si propone di contribuire al superamento degli attuali ostacoli del mercato.
Grazie a questo progetto, sostenuto dal sito internet (www.solarge.org), con una sezione in italiano, vengono sviluppati strumenti politico-legali, tecnici, informativi, per la qualificazione e per il marketing.
In particolare Solarge, oltre ad un quadro generale su dimensionamento e redditività di questi impianti, analizza i progetti esistenti, ne individua ostacoli e opportunità del mercato. Attraverso la descrizione dettagliata dei progetti (analisi di fattibilità, presentazioni tcniche, documen vengono individuati i fattori di successo a livello tecnologico, di sviluppo dei progetti e di realizzazione.
Scopo del progetto è anche informare e sensibilizzare i potenziali investitori e promotori (produttori di impianti termici, imprese edilizie e costruttori, imprese alberghiere, gestori di edifici pubblici, industria edilizia e alberghiera, associazioni di settore). Ma anche per quanto riguarda il lato della domanda i partner di Solarge offrono il sostegno alle amministrazioni e alle società pubbliche (Regioni, Province, municipalizzate) per la realizzazione di programmi di promozione a livello locale.
Molto utili agli operatori i cataloghi degli impianti europei realizzativi che costituiscono una sorta di best-practice.
Solarge è realizzato da un consorzio di undici partner provenienti da otto paesi europei. Per l’Italia promotori del progetto sono Ambiente Italia, srl, il Politecnico di Milano, l’Università di Roma “La Sapienza” e Rededa. La campagna Solarge è sostenuta da Assolterm, l’associazione di categoria del solare termico in Italia.
LB
31 luglio 2007

