Nelle ore “vuote” (o per lo meno in quelle con domanda particolarmente bassa) la competizione fra un’offerta sovrabbondante e una domanda ridotta fa sì che per riuscire a collocare l’energia elettrica un produttore è costretto a praticare prezzi molto bassi, tendenti al costo proporzionale di ciascun impianto (ad esempio in una centrale che funziona a gas, il costo proporzionale è uguale al costo del metano bruciato). Poiché il costo proporzionale di un impianto eolico è nullo (il vento è gratuito), se la potenza eolica installata copre una quota sufficientemente elevata della potenza totale e sono garantiti significativi regimi di vento abbastanza stabili nel tempo, nelle ore vuote potrà praticare prezzi in grado di mettere fuori gioco diversi impianti che bruciano combustibili fossili. Operazione tanto più agevole quanto maggiore è l’incentivazione di cui gode l’energia eolica. Ad esempio nel caso italiano la produzione di un impianto eolico nel 2005 ha goduto di un incentivo (certificati verdi) di 125,28 €/MWh e un ricavo medio per l’energia venduta di circa 65 €/MWh, per cui nelle ore vuote può abbassare tranquillamente il prezzo dell’energia venduta, ricavando comunque da ogni MWh non meno di 150 euro.
Attenzione, però. Innanzi tutto questo ragionamento non vale nel caso del fotovoltaico (il sole c’è solo nelle ore piene) e delle biomasse (che hanno un non piccolo costo proporzionale), mentre è applicabile al geotermico e all’idroelettrico. In secondo luogo laddove, come in Germania, l’incentivo all’energia eolica è dato sotto forma di conto energia, il relativo sovraonere viene caricato sui costi di trasmissione dell’elettricità, che gravano sulla maggior parte dell’energia elettrica utilizzata dal consumatore finale. Il quale, nel caso di un abbondante apporto dell’eolico, alla fine si ritrova a pagare un prezzo composto da una quota mediamente diminuita (prezzo di vendita all’ingrosso) e da una aumentata (costo di trasmissione), quindi con un risultato finale meno eclatante di quanto appaia considerando soltanto i prezzi all’ingrosso.
G.B. Zorzoli
Leggi l’articolo integrale
13 Dicembre 2006

